Morso crociato: che cos’è e come trattarlo

Consigli odontoiatrici / 17-03-2025

Il morso crociato è una malocclusione dentale in cui i denti superiori e inferiori non si allineano correttamente quando si chiude la bocca. Questo problema può manifestarsi in diverse forme e può interessare uno o più denti.

Il morso crociato può influenzare negativamente la funzione masticatoria, l’estetica del sorriso e persino la salute orale complessiva. Per questo motivo, consultare un dentista o un ortodontista per una diagnosi e un trattamento adeguati è fondamentale al fine di risolvere questo problema e migliorare la qualità della propria vita.

Morso crociato laterale

Il morso crociato laterale si verifica quando i denti posteriori, sia superiori che inferiori, non si allineano correttamente su uno dei lati della bocca. Questo può causare difficoltà masticatorie, tensione nei muscoli della mascella e asimmetria facciale.

Spesso, questo tipo di malocclusione è causato da abitudini scorrette come il succhiamento del pollice o da una crescita anomala delle mascelle.

Morso crociato anteriore

Il morso crociato anteriore coinvolge i denti anteriori, dove i denti inferiori si trovano davanti a quelli superiori quando si chiude la bocca. Questo tipo di morso crociato può influire notevolmente sull’aspetto del sorriso e sulla fonetica, oltre a provocare un’usura eccessiva dei denti anteriori.

Le cause possono includere ereditarietà, abitudini scorrette e problemi di sviluppo delle ossa mascellari.

Morso crociato posteriore

Il morso crociato posteriore riguarda i denti posteriori, ma a differenza del laterale, coinvolge entrambi i lati della bocca. È un tipo di malocclusione che può portare a problemi di masticazione significativi, poiché i denti non si incastrano correttamente.

Le cause possono variare da fattori genetici a condizioni ambientali, come l’uso prolungato del ciuccio nei bambini.

Morso crociato bilaterale

Il morso crociato bilaterale è una combinazione di morso crociato anteriore e posteriore, in cui i denti superiori e inferiori non si allineano correttamente sia nella parte anteriore che in quella posteriore della bocca

Il morso crociato bilaterale può causare gravi problemi masticatori ed estetici e può richiedere un intervento ortodontico complesso per essere corretto.

Morso crociato: sintomi

I sintomi del morso crociato possono variare a seconda della gravità e del tipo di malocclusione. I sintomi più comuni includono:

  • Difficoltà a masticare e mordere;
  • Dolore o tensione nella mascella;
  • Mal di testa frequenti;
  • Usura eccessiva dei denti;
  • Asimmetria facciale;
  • Problemi di fonetica.

Riconoscere questi sintomi precocemente è fondamentale per intraprendere il giusto percorso di trattamento e prevenire complicazioni future.

Come risolvere morso crociato?

Il trattamento del morso crociato varia in base all’età del paziente e alla gravità della malocclusione. L’obiettivo principale è allineare correttamente i denti e le mascelle per migliorare la funzione masticatoria e l’estetica del sorriso.

Curare il morso crociato nei bambini

Nei bambini, il trattamento del morso crociato è particolarmente efficace se iniziato precocemente, poiché le ossa mascellari sono ancora in fase di sviluppo e possono essere modificate più facilmente. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Apparecchi ortodontici: dispositivi come espansori palatali possono aiutare a allargare il palato e correggere il morso crociato.
  • Trattamenti ortopedici: dispositivi come le placche funzionali possono guidare la crescita delle ossa mascellari.
  • Modifica delle abitudini: eliminare abitudini scorrette come il succhiamento del pollice o l’uso prolungato del ciuccio.

Curare il morso crociato negli adulti

Negli adulti, il trattamento del morso crociato può essere più complesso, poiché le ossa mascellari sono completamente sviluppate. Tuttavia, esistono diverse opzioni per correggere questa malocclusione:

  • Apparecchi ortodontici: gli apparecchi fissi o gli aligner trasparenti possono aiutare a riallineare i denti.
  • Chirurgia ortognatica: in casi gravi, potrebbe essere necessaria una chirurgia per correggere la posizione delle mascelle.
  • Terapie complementari: terapie come la fisioterapia possono aiutare a alleviare la tensione muscolare e migliorare la funzione della mascella.

Ortodonzia

In Wedental Care effettuiamo trattamenti ortodontici per bambini e adulti. Scopri le nostre soluzioni per riallineare il tuo sorriso. Perché per noi di Wedental Care il benessere inizia dai denti!

vedi servizio

contatti e orari

STUDIO PIRAMIDEVia Ostiense, 2/4/6 – 00154 Roma
(50 m dalla Metro B, fermata Piramide) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00

vedi mappa

STUDIO PRATIViale degli Ammiragli, 5/7/9 – 00136 Roma
(200 m dalla Metro A, Cipro e Valle Aurelia) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00

vedi mappa

fissa un appuntamento

    UN CORDIALE BENVENUTO
    DA WEDENTAL CARE

    In questo orario i nostri studi sono chiusi. Lascia qui il tuo contatto e ti richiameremo domani.

    La tua richiesta è stata registrata