Il nostro cavo orale è popolato da un’enorme vastità di batteri, miceti e virus. Per queste e altre cause, possono verificarsi infezioni all’interno della bocca che in alcuni casi si risolvono nel giro di qualche giorno, in altri, invece, possono protrarsi nel tempo.
Vediamo le 7 più comuni infezioni del cavo orale.
Nel cavo orale sono presenti oltre 350 tipi di batteri che talvolta possono causare infezioni e infiammazioni.
Tra le cause più diffuse vi è senza dubbio la scarsa igiene orale, a cui si aggiungono: alimentazione scorretta, abuso di alcol e fumo e l’assunzione di determinate tipologie di farmaci.
La gengivite è un’infiammazione che coinvolge i tessuti gengivali e che spesso, se non curata, si trasforma in parodontite.
Generalmente, l’infiammazione è causata da una scarsa igiene orale che determina proliferazione batterica e l’accumulo di placca. Si manifesta con irritazione, arrossamento e sanguinamento gengivale.
Per combattere la gengivite sarà opportuno intervenire con una buona seduta di igiene orale professionale.
→ Scopri come curare la gengivite
La parodontite è una malattia orale infiammatoria che coinvolge i tessuti parodontali e distrugge progressivamente le strutture di supporto del dente.
È causata solitamente da scarsa igiene orale, tabagismo, alterazioni ormonali o può dipendere da cause ereditarie.
La prima fase del trattamento prevede sicuramente un’accurata detartrasi e una levigatura radicolare.
In caso di tasche profonde potrà essere necessario intervenire con l’eliminazione chirurgica della tasca.
La carie dentale è una delle infezioni del cavo orale più diffuse che provoca la graduale distruzione della corona dentale.
La malattia cariosa è determinata prevalentemente dal batterio Streptococcus mutans e si manifesta con alitosi, dolore e la presenza di un solco scuro sul dente.
Per curare una carie è necessario procedere con un’otturazione o una devitalizzazione quando il danno ha già raggiunto la polpa.
Le afte sono piccole lesioni che si formano sulle gengive o sugli altri tessuti della mucosa orale.
Non hanno una causa ben nota ma generalmente si tende a ricollegarle a periodi di stress, sbalzi ormonali o disturbi immunitari.
Queste lesioni tendono a guarire spontaneamente nel giro di 1 o 2 settimane. In caso di dolore o fastidi è possibile applicare apposite pomate cortisoniche o utilizzare collutori antibiotici.
→ Leggi il nostro articolo per scoprire i rimedi più efficaci per curare le afte
L’Herpes labiale è un’infezione causata dall’Herpes Simplex Virus che colpisce le persone al di sotto dei 50 anni.
Solitamente tende a manifestarsi con sintomi simili a un’influenza e con la comparsa di vescicole e ulcere sulle labbra, gengive e sulla lingua.
Non esiste una vera e propria cura per l’Herpes labiale ma è possibile intervenire con un agente antivirale in grado di bloccare la moltiplicazione del virus. In questo modo è possibile velocizzare la fase di guarigione e migliorare la sintomatologia.
L’ascesso è un’infezione del parodonto apicale (la zona che circonda l’apice della radice).
Uno dei primi sintomi dell’ascesso dentale è un acuto mal di denti, accompagnato da gengive arrossate e gonfie, linfonodi ingrossati e alitosi.
Per il suo trattamento è necessaria una terapia canalare o l’estrazione del dente coinvolto.
La candidosi orale è un’infezione micotica causata dalla proliferazione incontrollata all’interno di bocca e gola, del fungo Candida Albicans.
Si manifesta con chiazze bianche e una patina bianca sulla lingua, altri sintomi possono essere la sensazione di sapore metallico in bocca, il dolore durante masticazione e deglutizione, bruciore in gola.
Per proteggere la salute del cavo orale e prevenire l’insorgere di infezioni della bocca è importante effettuare una corretta igiene orale e adottare uno stile di vita sano (seguire un’alimentazione corretta, bere molta acqua, non fumare)
È molto importante monitorare la salute della propria bocca con regolari controlli dentistici che permettano di intercettare eventuali problemi con tempestività.
STUDIO PIRAMIDEVia Ostiense, 2/4/6 – 00154 Roma
(50 m dalla Metro B, fermata Piramide) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00
STUDIO PRATIViale degli Ammiragli, 5/7/9 – 00136 Roma
(200 m dalla Metro A, Cipro e Valle Aurelia) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00
UN CORDIALE BENVENUTO
DA WEDENTAL CARE
In questo orario i nostri studi sono chiusi. Lascia qui il tuo contatto e ti richiameremo domani.
La tua richiesta è stata registrata