Filo interdentale, scovolini e idropulsore: guida all’uso corretto

Igiene orale / 11-04-2025

Lavarsi i denti ogni giorno è fondamentale per mantenere una bocca sana, ma spesso si sottovaluta un passaggio essenziale per una corretta igiene orale: la pulizia degli spazi interdentali.

Anche lo spazzolino migliore del mondo, da solo, non basta. Ecco perché esistono strumenti come filo interdentale, scovolini e idropulsore: veri alleati contro placca, tartaro e infiammazioni gengivali.

Ma quali sono le differenze tra questi strumenti? Come si usano correttamente? E quale scegliere per le proprie esigenze? In questa guida completa rispondiamo a tutte queste domande, con un linguaggio semplice ma preciso, per aiutarti a prenderti cura dei tuoi denti nel modo più efficace possibile.

Filo interdentale, scovolini e idropulsore: differenze

Il filo interdentale, gli scovolini e l’idropulsore non sono tutti uguali. Ognuno ha caratteristiche specifiche e modalità di utilizzo diverse. Conoscerle è il primo passo per scegliere lo strumento più adatto alle proprie esigenze.

  • Filo interdentale: è un sottile filo di nylon o materiale cerato, progettato per rimuovere i residui di cibo e la placca tra un dente e l’altro. È particolarmente indicato per chi ha denti molto ravvicinati.
  • Scovolino interdentale: simile a una piccola spazzolina, lo scovolino è utile soprattutto per chi ha spazi più ampi tra i denti o per chi ha ponti, impianti o apparecchi ortodontici.
  • Idropulsore: è un dispositivo elettrico che spruzza un getto d’acqua a pressione per pulire le aree difficili da raggiungere.

Come si usa correttamente il filo interdentale

Molte persone utilizzano il filo interdentale in modo frettoloso o scorretto, rischiando di irritare le gengive o, al contrario, di non ottenere alcun beneficio. Vediamo insieme come utilizzarlo nel modo giusto.

  1. Taglia un segmento di filo di circa 40 cm.
  2. Avvolgi le estremità attorno alle dita medie di entrambe le mani, lasciando circa 3-4 cm di filo teso tra le dita.
  3. Inserisci delicatamente il filo nello spazio tra i denti, facendo un movimento a C intorno al dente.
  4. Fai scorrere il filo su e giù lungo i lati del dente e sotto il bordo gengivale, evitando movimenti bruschi.

Si lavano prima i denti o il filo interdentale?

Una domanda molto frequente e se si lavano prima i denti o il filo interdentale. La risposta ideale è: prima il filo interdentale, poi lo spazzolino.

Passando prima il filo, rimuovi i residui di cibo e la placca nascosti tra i denti, che verranno poi eliminati con lo spazzolamento e il risciacquo finale.

Quante volte usare lo stesso filo interdentale

Il filo interdentale va usato una sola volta. Riutilizzarlo non solo è inefficace, ma può anche diventare veicolo di batteri già rimossi. È importante usarne un segmento pulito per ogni spazio interdentale.

Il filo interdentale fa bene o male?

Usato correttamente, il filo interdentale fa benissimo alla salute orale. Rimuove placca e batteri nascosti, riducendo il rischio di carie e gengiviti.

Tuttavia, se viene usato con troppa forza o in modo scorretto, può causare irritazioni o piccoli traumi alle gengive. Per questo, è essenziale imparare la tecnica giusta o chiedere consiglio al proprio dentista.

Perché usare lo scovolino?

Lo scovolino interdentale è un’ottima alternativa (o integrazione) al filo, soprattutto quando ci sono spazi più ampi tra i denti o condizioni specifiche come apparecchi ortodontici, corone o impianti dentali.

Grazie alla sua forma riesce, infatti, a rimuovere efficacemente residui di cibo e placca dove il filo fatica ad arrivare.

Quante volte si può usare lo scovolino per i denti?

Gli scovolini sono riutilizzabili, ma vanno sostituiti regolarmente, in base all’usura delle setole. In media, uno scovolino può durare da una settimana a dieci giorni, se usato una volta al giorno. È fondamentale risciacquarlo bene dopo ogni utilizzo e lasciarlo asciugare all’aria per evitare la proliferazione batterica.

Cosa usare al posto dello scovolino?

Se non hai a disposizione uno scovolino, puoi usare il filo interdentale.

Tuttavia, il filo non può sostituire efficacemente lo scovolino negli spazi larghi: se il tuo dentista ti ha consigliato di usarlo, è meglio attenersi alle sue indicazioni.

A cosa serve un idropulsore?

L’idropulsore, conosciuto anche come irrigatore orale, è uno strumento sempre più diffuso nell’igiene orale domestica. Il suo getto d’acqua a pressione aiuta a rimuovere placca, residui di cibo e batteri dalle zone più difficili da raggiungere, come gli spazi interdentali, le tasche gengivali e l’area attorno agli impianti.

Come si puliscono i denti con l’idropulsore?

L’utilizzo dell’idropulsore è semplice, ma richiede qualche accortezza per essere davvero efficace.

  1. Inserisci il beccuccio nella bocca e chiudi leggermente le labbra per evitare schizzi.
  2. Punta il getto d’acqua verso il bordo gengivale, tenendolo inclinato a 90°.
  3. Segui una linea guida, passando lentamente lungo il margine gengivale di ogni dente, sia sopra che sotto.

Quante volte al giorno si può usare l’idropulsore?

In linea generale, l’idropulsore può essere usato una volta al giorno, preferibilmente la sera, per completare la routine di igiene orale prima di andare a dormire.

In alcuni casi, il dentista può consigliare un uso più frequente, ad esempio dopo ogni pasto.

Meglio usare lo scovolino, il filo interdentale o l’idropulsore?

Non esiste uno strumento “migliore” in assoluto: tutto dipende dalla struttura dei tuoi denti, dalla presenza di spazi interdentali, apparecchi, impianti o sensibilità gengivale.

L’ideale? Farsi consigliare da un professionista, che possa valutare la tua bocca e suggerirti la routine di igiene orale più adatta.

Prenota ora una visita con Wedental Care: scopri qual è la soluzione più efficace per la tua salute orale.

Igiene orale

Sai perché è importante un corretto ciclo di ablazione del tartaro, meglio conosciuta come pulizia dei denti? Una delle condizioni indispensabili per prevenire l’insorgere di patologie del cavo orale, a diversi livelli (dalle semplici carie, ai più complessi problemi parodontali), è quella di mantenere una corretta igiene orale. Lasciati consigliare dagli specialisti di Wedental Care!

vedi servizio

contatti e orari

STUDIO PIRAMIDEVia Ostiense, 2/4/6 – 00154 Roma
(50 m dalla Metro B, fermata Piramide) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00

vedi mappa

STUDIO PRATIViale degli Ammiragli, 5/7/9 – 00136 Roma
(200 m dalla Metro A, Cipro e Valle Aurelia) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00

vedi mappa

fissa un appuntamento

    UN CORDIALE BENVENUTO
    DA WEDENTAL CARE

    In questo orario i nostri studi sono chiusi. Lascia qui il tuo contatto e ti richiameremo domani.

    La tua richiesta è stata registrata