Avere l’alito cattivo può mettere a disagio, ridurre la fiducia in sé stessi e compromettere le relazioni sociali. Eppure, l’alitosi è un disturbo molto più diffuso di quanto si pensi, e nella maggior parte dei casi è risolvibile con il giusto approccio. Capirne le cause e sapere come intervenire è il primo passo per tornare a sorridere con tranquillità.
L’alitosi, comunemente nota come alito cattivo, è un disturbo piuttosto comune che può avere un impatto significativo sulla vita sociale e professionale di una persona. Spesso chi ne soffre non se ne accorge, ma chi sta intorno lo nota facilmente. Ma a cosa è dovuto questo problema?
In molti casi, la causa dell’alitosi è da ricercare nella bocca stessa: una scarsa igiene orale, carie, infezioni gengivali (come la parodontite) o la presenza di residui alimentari tra i denti possono contribuire alla formazione di composti solforati volatili, i principali responsabili dell’odore sgradevole.
Altre volte, invece, il problema può avere origini diverse: disturbi gastrointestinali, secchezza delle fauci, fumo, farmaci o diete particolari possono influire sull’alito. Anche il digiuno prolungato o la chetosi (uno stato metabolico in cui il corpo brucia i grassi per ottenere energia) possono causare un odore insolito e sgradevole.
Non sempre è facile stabilire se l’origine dell’alito cattivo sia la bocca o lo stomaco. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono aiutare a fare chiarezza.
Se l’igiene orale è accurata, non ci sono problemi dentali evidenti e si avverte comunque un alito sgradevole, è possibile che la causa sia gastrica.
Alcuni alimenti, anche se gustosi e salutari, possono temporaneamente alterare l’alito. Ecco otto tra i più noti:
Le cause dell’alitosi sono molteplici e, spesso, interconnesse. Oltre ai problemi orali e digestivi già menzionati, possiamo includere: secchezza della bocca (xerostomia), fumo, infezioni respiratorie, diete squilibrate.
Per fortuna, esistono numerosi rimedi per contrastare l’alito cattivo, a partire dalle buone abitudini quotidiane:
La “guarigione” dall’alitosi dipende dalla causa sottostante. Se si tratta di un problema dentale, la soluzione potrebbe essere una semplice pulizia professionale o un trattamento specifico per carie o gengiviti. Se l’origine è gastrica o sistemica, è necessario un approccio medico più ampio.
In ogni caso, è fondamentale affrontare il problema con l’aiuto di professionisti: dentisti, igienisti, otorinolaringoiatri o gastroenterologi, a seconda dei sintomi associati.
Esistono anche prodotti specifici, come collutori antibatterici o chewing gum senza zucchero, utili per tamponare l’alito cattivo in modo temporaneo. Tuttavia, è importante non limitarsi a mascherare il sintomo, ma individuarne la causa reale.
L’alitosi occasionale, ad esempio al risveglio o dopo un pasto ricco, è perfettamente normale. Ma se il problema è persistente, è bene non sottovalutarlo.
Bisognerebbe preoccuparsi quando:
In questi casi, è importante rivolgersi al medico o a uno specialista per approfondire le possibili cause e iniziare un percorso diagnostico adeguato.
Quando l’alitosi persiste e non si riesce a individuare una causa evidente, il medico può consigliare alcuni esami per approfondire il problema.
La prima strada è prenotare una visita odontoiatrica per valutare lo stato di salute di denti, gengive e bocca e care le cause dell’alitosi.
Presso Wedental Care trovi un team di professionisti esperti pronti ad aiutarti con competenza e discrezione. Grazie a tecnologie all’avanguardia e a un approccio multidisciplinare, individueremo la causa del problema e ti guideremo verso la soluzione più efficace.
Non lasciare che l’alito cattivo condizioni la tua quotidianità: prenota subito una visita e torna a sorridere senza pensieri.
STUDIO PIRAMIDEVia Ostiense, 2/4/6 – 00154 Roma
(50 m dalla Metro B, fermata Piramide) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00
STUDIO PRATIViale degli Ammiragli, 5/7/9 – 00136 Roma
(200 m dalla Metro A, Cipro e Valle Aurelia) Orario StudioLunedì - Venerdì :10:00 - 20:00
Sabato: 10:00 - 18:00 Orario Call CenterLunedì – Venerdì: 9:00 -18.00
UN CORDIALE BENVENUTO
DA WEDENTAL CARE
In questo orario i nostri studi sono chiusi. Lascia qui il tuo contatto e ti richiameremo domani.
La tua richiesta è stata registrata